Da un ramo del Gruppo Comunale di Protezione Civile, l’11 febbraio 1994, con atto notarile, nasce l’Associazione Antincendi boschivi – Protezione Civile; in ottemperanza della legge 266/91 relativa al volontariato. Il primo consiglio direttivo provvisorio era guidato da Blangero Luciano e assistito da Boaglio Armando, Isernia Beatrice e Ghio Miriam. Le prime riunioni, dato che non si era ancora dotati di una sede, si tenevano presso la Stazione del Corpo Forestale dello Stato mentre la sede provvisoria era in Via Ambovo, presso il magazzino di un privato. La neo nata associazione iniziò a stipulare convenzioni con la Comunità Montana Valli Gesso, Vermenagna e Pesio; la quale cedette in uso gratuito una Panda 4x4. Nel 1995 si inizia con le prime pulizie sentieri in accordo con il Corpo Forestale ed enti locali. Nello stesso anno il presidente subisce un gravissimo incidente durante un’operazione di spegnimento incendio e successivamente gli viene conferita la carica di Cavaliere. Nel 1998 si inaugura la nuova sede nei locali dell’ex scuola elementare di Beguda. A livello regionale l’Associazione Antincendi boschivi si trasforma in corpo, sotto l’impulso dell’assessorato alla montagna della Regione Piemonte, con gli anni la squadra cresce numericamente, si acquistano i primi mezzi e molto materiale grazie ai contributi dei comuni limitrofi. Nel 2001 iniziano i primi corsi di formazione per i volontari che prestano sempre la loro opera gratuitamente. La nostra abituale area d’intervento comprende la basa Valle Stura, le Valli Gesso, Vermenagna e Pesio.  Durante gli ultimi anni il Corpo AIB ha stipulato convenzioni con alcune regioni, quali Liguria e Puglia, dove, durante l’estate i volontari piemontesi sono impegnati nell’opera di prevenzione incedi; la squadra di Borgo ha sempre partecipato in modo attivo a queste attività.

Attualmente l’AIB conta 81 volontari.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Scorrendo questa pagina o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.