NUOVO SITO SOCIAL

Nuovo sito A.I.B. Borgo San Dalmazzo integrato con i Social Network.

Allagamenti Borgo San Dalmazzo 28 maggio 2019

Otto volontari della squadra AIB di Borgo San Dalmazzo sono intervenuti per allagamenti nella zona di: Beguda, via dei Boschi, tetto Suppa, Tetto Miola e Madonna Bruna.

https://www.facebook.com/142860375836530/posts/2064496657006216?sfns=mo

 


Volontario AIB

PAGINA FACEBOOK ed ISTAGRAM

La nostra squadra si è appena dotata di due nuovi strumenti di comunicazione. La pagina Facebook ed Instagram “SQUADRA AIB BORGO SAN DALMAZZO”

Seguiteci e tutti coloro avessero materiale inerente alla nostra mission da divulgare possono trasmetterlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

REVOCA STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ INCENDI BOSCHIVI

Con Determina dirigenziale 1083 del 09.04.2019 è stato revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio della Regione Piemonte dal 10.04.2019.

ATTIVATO DECRETO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ INCENDI BOSCHIVI

La Regione Piemonte ha attivato con DD 742 del 12 marzo 2019 il decreto di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio regionale.

Si prega di prestare massima attenzione.

Per leggere la comunicazione Regionale clicca qui.

REVOCATO STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’

Da martedì 5 febbraio è stato revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio regionale.

 

Rimane il divieto di accensione fuochi fino al 31 marzo come da legge regionale n. 15 del 2018

Pulizia Borgo San Dalmazzo

Il 18 e 19 gennaio 2019 la Squadra AIB di Borgo San Dalmazzo ha effettuato la pulizia della parete dal palazzetto dello sport da piante e arbusti. Un ringraziamento ai volontari che hanno partecipato.

Seconda squadra intervenutaPrima squadra intervenuta

 

Incendi boschivi: in vigore dal 30 dicembre lo stato di massima pericolosità

In considerazione delle condizioni meteorologiche previste dal Centro funzionale, Arpa, la Regione Piemonte dichiara lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio piemontese dal 30 dicembre 2018.

 

Si raccomanda la dovuta attenzione ed il rispetto delle regole richiamate nel provvedimento della Protezione civile e Sistema antincendi boschivi del Piemonte.

 

Si ricorda che, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale e combustibile o compiere ogni altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di

...

Missione Sicilia e Puglia 2018

La squadra Aib di Borgo San Dalmazzo ha preso parte alle due grandi missioni organizzate dal Corpo Volontari Aib in Sicilia ed in Puglia.

 

In Sicilia siamo stati ospitati nel territorio di Mistretta (ME) mentre in Puglia eravamo nella base dell’aereonautica di Jacotenente.

 

Grandi esperienze di crescita han caratterizzato le due missioni, in particolare quelle dal punto di vista umano con la nascita di importanti amicizie.

 

Un grazie a tutti i volontari che si sono impegnati!!!

ATTIVATO RISCHIO MASSIMA PERICOLOSITA’ INCENDI BOSCHIVI

Determina dirigenziale 3247 del 9 ottobre 2017
 
dal 10 ottobre entra in vigore il decreto di massima pericolosità su tutto il territorio della Regione Piemonte.
Per leggere la comunicazione Regionale clicca qui.

Cessazione periodo massima pericolosità incendi

cessazione massima pericolosità  incendi boschivi dal 12 SETTEMBRE 2017 su tutto il territorio regionale.

Se vuoi leggere la determina clicca qui

ATTIVATO RISCHIO MASSIMA PERICOLOSITA’ INCENDI BOSCHIVI

Determina dirigenziale 2623 del 21 agosto 2017
 
dal 22 AGOSTO entra in vigore il decreto di massima pericolosità su tutto il territorio della Regione Piemonte.
Per leggere la comunicazione Regionale clicca qui.

Cessazione periodo massima pericolosità incendi

Cessazione massima pericolosità incendi boschivi dal 11 AGOSTO 2017 su tutto il territorio regionale.

Per leggere il testo del decreto clicca qui.

Resta comunque alta la pericolosità degli incendi nelle nostre zone.

AIB alle Isole Tremiti

Il Corpo Volontari Aib del Piemonte su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha dispiegato due squadre a presidiare le Isole Tremiti dopo il grande incendio delle scorse settimane.

Tra i volontari inviati sulle Isole Tremiti di fronte al Gargano figurano alcuni volontari della squadra di Borgo San Dalmazzo.

Per maggiori aggiornamenti visitare la pagina facebook del Corpo Volontari Aib del Piemonte.

 

 

MASSIMA EMERGENZA INCENDI

La Regione Piemonte dichiara lo stato di massima pericolosità incendi boschivi

 

In considerazione dei numerosi incendi che in questi giorni stanno interessando la nostra regione e che vedono coinvolto nello spegnimento l'intero Sistema antincendi boschivi del Piemonte; tenuto conto delle condizioni meteorologiche, attuali e previste dal Centro funzionale Arpa Piemonte, la Regione Piemonte ha dichiarato, con propria Determinazione Dirigenziale  n. 1925 del 21.06.2017, lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal giorno 22 giugno 2017.

Si ricorda che in tale periodo sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio. Vai all'approfondimento

Pericolosità incendi

La Regione Piemonte dichiara lo stato di massima pericolosità  incendi boschivi 

In considerazione dei numerosi incendi che in questi giorni stanno interessando la nostra regione e che vedono coinvolto nello spegnimento l'intero Sistema antincendi boschivi del Piemonte; tenuto conto delle condizioni meteorologiche, attuali e previste dal Centro funzionale Arpa Piemonte, la Regione Piemonte ha dichiarato, con propria Determinazione Dirigenziale n. 1117 del 18.04.2017, lo stato di massima pericolosità  incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal giorno 19 aprile 2017.

Si prega di prendere visione della Determinazione allegata­ .

Incendi

Con il perdurare di queste condizioni siccitose e ventose nelle nostre vallate, sono sconsigliate qualsiasi attività di abbruciamento in area boschiva e limitrofe.

Sino a nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi

La Regione Piemonte ha revocato da domani 4 febbraio lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio regionale.

Leggere la comunicazione Regionale qui

Allerta rossa sulle zone alpine e prealpine occidentali

Il persistere e l’intensificarsi delle precipitazioni nel pomeriggio odierno e nella notte, in particolare nei settori alpini occidentali, determina dalla giornata di domani il passaggio ad un’allerta ROSSA  nelle zone alpine e prealpine occidentali dalle Valli Orco, di Lanzo, Susa, Chisone, Pellice fino alla Valle Po. In tali aree saranno possibili esondazioni dei corsi d’acqua e diffusi fenomeni franosi. L’allerta ARANCIONE è estesa alle pianure e alla collina torinese. Sempre a partire da domani sarà meno critica la situazione delle Valli Toce e Scrivia che passano ad un livello di criticità ordinaria (allerta GIALLA).

Al momento sul territorio piemontese non si segnalano criticità.

Da questa mattina alle 6, la Protezione civile della Regione Piemonte ha disposto l’apertura h. 24 della propria Sala operativa regionale di corso Marche 79 a Torino, per monitorare costantemente l’evolversi dei fenomeni e coordinare gli eventuali interventi. Sono altresì aperte le Sale operative

...

Incendio bosco dell'Alevè

Una squadra Aib di Borgo San Dalmazzo e intervenuta stamane per effettuare la bonifica dell'incendio che ha interessato il Bosco dell'Alevè nel Comune di Casteldelfino in Val Varaita.

Incendio Casteldelfino 01 Incendio Casteldelfino 04
Incendio Casteldelfino 02 Incendio Csteldelfino 03
Incendio Casteldelfino 05 

 

Tutte le foto sono visibili nella galleria nella categoria "Incendi 2016"

Terremoto Norcia

I volontari Aib della provincia di Cuneo stanno operando in cinque frazioni di Norcia.
Tra loro anche Giraudo Yuri della squadra di Borgo San Dalmazzo.

 

Terremoto Norcia
Terremoto Norcia 

 

Tutte le foto sono visibili nella galleria nella categoria "Terremoti 2016"

Incendio Boschivo a Borgo San Dalmazzo

Incendio Boschivo a Borgo San Dalmazzo loc. Tetto Garra. Intervenuti 13 volontari.
Si chiede massima attenzione ed in caso d incendio allertare immediatamente la Sala Operativa del Corpo Forestale dello Stato al 15.15

EMERGENZA TERREMOTO

Questa mattina il DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ha attivato il Corpo Volontari Aib del Piemonte.

E' partita una prima squadra con in funzionari del Dipartimento per verificare le zone e le esigenze della popolazione nelle zone di Foligno.

Per la turnazione verrà usato il calendario della Colonna mobile regionale.

Per maggiori informazioni contatta il tuo caposquadra.

Tesseramento 2016

Si ricordata tutti i volontari il rinnovo della quota sociale. La scadenza e fissata per il 31 marzo.

Euro 5 per i soci ordinari. Euro 10 per i soci neo iscritti.

I rinnovi si possono effettuare tutti lunedì sera.

Settembre

Ricordo a tutti i volontari ed amici Aib un pò di attività in programma per il mese di settembre:

 

Riunione del mese di LUNEDI' 7 SETTEMBRE alle ore 21 presso la sede sociale di Borgo San Dalmazzo

 

Festeggiamenti di Monserrato nei giorni 11/12 settembre. Venerdì 11 ci troviamo alle ore 20 presso il Santuario di Monserrato mentre Sabato 12 ci troviamo alle ore 20 presso la Chiesa Parrocchiale di Borgo San Dalmazzo.

 

Week end Aib a Murenz nei giorni 26/27 settembre con esercitazione nel sabato pomeriggio su PROCEDURE OPERATIVE, USO RADIO, AGGIORNAMENTO UTILIZZO MODULI AIB E MEZZI FUORISTRADA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Scorrendo questa pagina o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.